Art in Mood – Rivoluzione Copernicana
Performances itineranti per un delirio creativo.
Vi ricordate quando il Circo, con i suoi colori e le sue follie arrivava in città? Con i suoi fenomeni e le sue storie? Vi ricordate dei racconti dei nostri nonni? Quando i racconti erano corpi ed emozioni vibranti? Vi ricordate quei suoni e ritmi di quando eravamo bambini? la musica delle nostre radici.
Arti In Mood-RIVOLUZIONE COPERNICANA è tutto questo: una performance artistica itinerante che cattura il pubblico con i suoi colori, con i suoi suoni e lo coinvolge nel suo turbinio creativo.
Gli artisti porteranno il pubblico in un linguaggio e in un’epoca antica attraverso i racconti e le storie tratte da: “I Cunti” di Gianbattista Basile e Roberto De Simone. Una lunga parata di artisti circensi spinti dalla musica della propria banda passeggerà e poi si separerà con i propri musicisti in luoghi prestabiliti dove racconterà le proprie storie.
ART IN MOOD-RIVOLUZIONE COPERNICANA è ancora di più di una semplice parata, è un gioco di clownerie, teatro di strada e giochi pirotecnici. Il gruppo formato da quattro attori e quattro musicisti, sulle gag dei clown più grandiosi e famosi che hanno attraversato la nostra storia (Buster Keaton, Charlie Chaplin, Stanlio e Olio, Grock, Jango Edwards) con il pretesto del racconto per affabulare il pubblico, creerà un turbinio di gag continue insieme ai suoi musicisti complici e artefici di acrobazie musicali a ritmo di battute. Ci sarà da ridere e da giocare insieme, senza dimenticare l’arte del teatro e del racconto.
Tale progetto può essere proposto in qualsiasi luogo e per qualsiasi età. Il progetto prevede anche la costruzione di un percorso laboratoriale con le classi interessate, per poi inserirle all’interno del progetto spettacolo stesso. Si potranno, per tale motivo, scegliere anche storie o testi differenti per la costruzione del proprio clown all’interno dello spettacolo.
SCHEDA ARTISTICA
Regia Gaetano Battista
Con Gaetano Battista, Alberto Grosso, Nicola D’Angelo, Riccardo Sergio, Giovanni Serena, Giuseppe Capriello, Giuseppe Petrillo, Emanuele Pontoni.
